Glossario rifiuti
Ultima modifica 7 gennaio 2025
Cerca nel glossario
Beni Durevoli
Carta/Cartone
Vanno conferiti in questa raccolta:
- imballaggi di carta, cartone e cartoncino
- giornali, riviste, quaderni
- depliant e volantini
- sacchetti di carta
- buste da lettera (anche con finestra in plastica)
- cartoni della pizza (senza residui)
- piatti, bicchieri e vassoi in materiale cartaceo (senza residui)
- gratta e vinci
- biglietti dei mezzi pubblici
- tovaglioli, tovagliette e asciugamani di carta (puliti)
NON vanno conferiti:
- carta o cartone sporchi di cibo o di altre sostanze
- carta oleata o plastificata
- carta da forno
- carta termica (scontrini), sintetiche e fotografiche
- fazzoletti di carta (anche se puliti)
- tovaglioli di carta sporchi di cibo
- fustini del detersivo
- materiali non cellulosici
- contenitori di prodotti pericolosi
Per la raccolta utilizzare sacchi in carta, scatole in cartone e non utilizzare sacchi in plastica
È importante, al momento del conferimento, piegare e ridurre il volume dei cartoni e togliere eventuali involucri o sacchetti di plastica
Carta e cartoni sporchi di cibo vanno conferiti nell'organico; se sporchi di prodotti chimici e vernici vanno gettati nei rifiuti indifferenziati.
.
Farmaci
Ferrosi
Indifferenziato
Conferire in questa raccolta solo ciò che non è differenziabile.
- oggetti composti da materiali diversi non separabili
- carta oleata o plastificata, carta termica (scontrini)
- assorbenti igienici, cerotti, garze
- mozziconi di sigaretta, accendini
- stracci, spugne, guanti usa e getta
- mascherine
- spazzolini da denti e rasoi
- cancelleria (penne, pennarelli...)
- giocattoli non elettronici
- cocci di ceramica e terracotta, cristallo, pyrex
NON vanno conferiti
- rifiuti riciclabili
- rifiuti elettronici
- rifiuti pericolosi
- rifiuti ingombranti
Se hai dubbi sullo smaltimento di un oggetto specifico, utilizza il Glossario rifiuti
Indumenti usati e Pellami
Ingombranti
Plastica/Lattine
Comprende la raccolta di materiali plastici e tutti i tipi di lattine e barattoli; vanno conferiti in questa raccolta imballaggi quali:
- lattine per bevande
- vaschette e fogli in alluminio
- scatolame di metallo per alimenti
- tappi di metallo
- bombolette spray non etichettate tossiche o infiammabili
- flaconi di detersivi, shampoo, bagnoschiuma
- bottiglie, vasetti e barattoli di plastica
- piatti e bicchieri di plastica (anche unti, purché senza residui solidi)
- tubetti di dentifricio
- buste e sacchetti di plastica (non compostabili)
- vaschette e imballaggi (gusci, barre, chips) in polistirolo
- grucce in plastica e/o metallo
NON vanno conferiti:
- oggetti in plastica che non sono imballaggi
- posate di plastica
- secchi e bacinelle, giocattoli
- cartellette e prodotti da cancelleria
- tubi da irrigazione o edilizia, arredi da giardino
- custodie per CD/DVD/VHS
- siringhe e rifiuti ospedalieri
- imballaggi pieni o con residui solidi evidenti
- bombolette spray etichettate tossiche o infiammabili
.
Possono essere conferiti attraverso sacchi di plastica trasparenti che permettano il riconoscimento dei rifiuti dall'esterno. Ricordati di svuotare gli imballaggi in modo che non rimangano residui evidenti di prodotto. Le bottiglie di plastica devono essere appiattite per ridurre l'ingombro.
Rifiuti Pericolosi
Secco
Umido
Vanno conferiti in questa raccolta gli scarti alimentari e organici quali:
- avanzi di cibo, di frutta e verdura
- scarti di cucina
- alimenti avariati
- scarti di verdura e frutta
- pane e pasta
- lische di pesce e piccoli ossi
- gusci d’uovo
- foglie e fiori recisi
- fondi di caffè, filtri di tè, cialde in carta
- carta assorbente da cucina e tovaglioli
- stuzzicadenti e stecchini in legno
- lettiere compostabili per piccoli animali domestici
- fiori recisi e piante domestiche
- cenere
- sacchetti, pellicole, stoviglie e altri imballaggi certificati biodegradabili e compostabili
NON conferire:
- alimenti contenuti nella loro confezione
- legno trattato o verniciato
- lettiere non compostabili
- pannolini e pannoloni
- olio e liquidi in genere
- tessuti, stracci
- mozziconi di sigarette
- sfalci e potature in grandi quantità
Sgocciolare sempre i rifiuti organici prima di buttarli nel sacchetto. Non pressare i rifiuti, ridurre a pezzetti quelli più voluminosi. Utilizzare i sacchetti di carta o compostabili (Mater-BI) per contenere i rifiuti organici.
Conferire il rifiuto nel bidone verde in prossimità della propria abitazione e comunque in luogo accessibile al mezzo di raccolta dopo le ore 21 del giorno precedente la raccolta prevista dal calendario.
Verde
Vetro
Vanno conferiti in questa raccolta imballaggi in vetro quali:
- bottiglie di vetro
- vasetti e barattoli di vetro
- boccette di profumo
- deodoranti in vetro
NON vanno conferiti:
- bicchieri di vetro o cristallo
- lastre di vetro rotte
- frantumi di specchi
- ceramica e porcellana
- pirofile
- lampadine e lampade al neon
Tramite campana sul territorio comunale.
Ricordati di svuotare gli imballaggi in modo che non rimangano residui evidenti di prodotto.